1.Rijksmuseum
Il Rijksmuseum fu fondato nel 1800 a L’Aia, per esporre le collezioni degli statolder olandesi, sull’esempio francese. Allora era noto come Galleria Nazionale d’Arte. Nel 1808 il museo fu trasferito ad Amsterdam per ordine di Luigi Napoleone, nipote di Napoleone Bonaparte. All’interno si trovano le opere di grandi maestri come Rembrandt, Vermeer e Steen. In ogni piano del Rijksmuseum viene rappresentato un periodo storico diverso tramite oggetti storici, tessuti, armi, fotografie, e manufatti.
Sono interessanti una casa delle bambole commissionata da una nobildonna e realizzata con materiali preziosissimi e l’area dedicata alle navi al centro della quale si trova un magnifico vascello che testimonia l’importanza dell’Olanda nei commerci.
Come arrivare
Prendete la metro e scendete a Weesperplein (vi lascio la mappa della metro per capire quale linea prendere). Da qui sono 20 minuti a piedi. In alternativa potete prendere il tram. Vi lascio il link del sito della NS così potete consultare il numero, le fermate e gli orari dei tram: http://www.ns.nl/reisplanner
Via: Museumstraat 1
Orari di apertura: Tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00 inclusi Natale, 26 dicembre e Capodanno.
I giardini del Rijksmuseum ed il Rijks Shop and Café sono aperti gratuitamente dalle 9:00 alle 18:00.
Prezzi biglietti : Adulti: € 20,00 (online € 19,00)
Sotto i 18 anni: gratis
Durata visita: circa 3 ore
Per ulteriori informazioni consultare il sito del museo: https://www.rijksmuseum.nl/it/informationi-per-il-visitatori
2.Museo di Van Gogh
Il museo Van Gogh è costituito da due edifici interconnessi: l’edificio principale, progettato da Gerrit Rietveld e aperto nel 1973, e l’ala nuova, progettata dall’architetto Kishō Kurokawa, i cui lavori sono stati completati nel 1999. La collezione comprende opere che documentano le varie fasi della vita di Van Gogh, dall’infanzia, fino alla morte. Tra le principali opere vi sono I mangiatori di patate, La camera di Vincent ad Arles e una delle varie realizzazioni de I Girasoli.
La collezione permanente include 200 dipinti, 500 disegni e più di 700 lettere del pittore olandese, oltre alla sua collezione personale di stampe giapponesi. Oltre ai lavori di Van Gogh, la collezione museale comprende opere di Impressionisti e Post-Impressionisti, artisti che ispirarono Vincent o che a lui si ispirarono, amici e contemporanei del pittore.
Come arrivare
Prendete la metro e scendete a Weesperplein (vi lascio la mappa della metro per capire quale linea prendere). Da qui sono 20 minuti a piedi. In alternativa potete prendere il tram. Vi lascio il link del sito della NS così potete consultare il numero, le fermate e gli orari dei tram: http://www.ns.nl/reisplanner
Via: Museum Plein n°6
Orari di apertura: Tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00
Prezzi biglietti: Adulti € 19
Sotto i 18 anni gratuito
Durata visita: 1-2 ore
Per ulteriori informazioni consultare il sito del museo : https://www.vangoghmuseum.nl/nl/bezoek/tickets-en-toegangsprijzen
3.Vondelpark
Vondelpark è un parco all’inglese situato nel centro di Amsterdam (nella zona dei musei), realizzato su progetto degli architetti Jan David Zocher e Louis Paul Zocher ed aperto al pubblico nel giugno del 1865.
Il parco prende il nome, a partire dal 1867 (e ufficialmente dal 1880) dal poeta e drammaturgo olandese Joost van den Vondel, del quale è stata eretta una statua in loco, All’interno del parco si trovano un teatro all’aperto (Openluchttheater) e vari bar e ristoranti come la Ronde Blauwe Theehuis (“Casa del tè blu circolare”).
Come arrivare
Prendete la metro e scendete a Weesperplein (vi lascio la mappa della metro per capire quale linea prendere). Da qui sono 36 minuti a piedi. In alternativa potete prendere il tram. Vi lascio il link del sito della NS così potete consultare il numero, le fermate e gli orari dei tram: http://www.ns.nl/reisplanner
Orari: Il Vondelpark ad Amsterdam è aperto tutto l’anno 24 ore . Il teatro all’aperto è generalmente disponibile solo da Giugno fino all’ultima settimana di Agosto dal Mercoledì alla Domenica ma dipende dagli eventi in programma.
Durata visita: 2-3 ore