1.Quartiere di Joordan
Il quartiere di Jordaan viene considerato il quartiere degli antiquari e degli artisti locali ed è uno dei quartieri più caratteristici di Amsterdam. Dal quartiere di Jordaan potrete visitare le attrazioni elencate di seguito.
Come arrivare: Prendere la metro e scendere a Nieuwmarkt (potete consultare la mappa metro che vi lascio nel menù per verificare la linea). Da qui sono circa 22 minuti a piedi. In alternativa potete prendere il tram. Vi lascio il link del sito della NS così potete consultare il numero, le fermate e gli orari dei tram: http://www.ns.nl/reisplanner . Vi consiglio però di fare una bella passeggiata.
2. Casa Anne Frank
La Casa di Anne Frank (Anne Frank Huis) è un museo allestito all’interno dell’abitazione dove la giovane ebrea tedesca rimase nascosta per due anni insieme alla sua famiglia insieme ed ai Van Pels, durante l’occupazione nazista nei Paesi Bassi. Qui Anne scrisse il celebre diario che, insieme ad altri quaderni, fa parte dell’esposizione permanente della casa .
Come arrivare: Prendere la metro e scendere alla fermata Nieuwmarkt (potete consultare la mappa metro che vi lascio nel menù per verificare la linea). Da qui sono 19 minuti a piedi. In alternativa potete prendere il tram.
Vi lascio il link del sito della NS così potete consultare il numero, le fermate e gli orari dei tram: http://www.ns.nl/reisplanner
Via: Prinsengracht n°263-267
Orari:
Dal lunedì al venerdi dalle 12:00 alle 19:00
Sabato e domenica dalle 9:00 alle 19:00
Dal 1°marzo gli orari saranno i seguenti:
Dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 16:30
Sabato e domenica dalle 9:00 alle 19:00
ATTENZIONE IMPORTANTE! Vi consiglio di acquistare il biglietto online in modo da evitare una fila infinita (io acquistai il biglietto sul posto ed entrai dopo 4 ore nonostante fossi la seconda della fila!). In ogni caso, i possessori del biglietto classico (mi baso sulla mia esperienza) dovranno fare la fila accanto all’edificio a mattoncini situato davanti al museo (non vi preoccupate ad un certo punto verrà un responsabile a mettere le colonnine segna percorso) invece chi possiede il biglietto online dovrà seguire le colonnine segna percorso che girano intorno all’edificio principale.
Durata visita: 2 ore
3. Smallest house in Amsterdam
Con i suoi 2,02 metri di larghezza e 5 metri di profondità, la casa più piccola di Amsterdam è uno degli edifici più caratteristici della città. La casa è suddivisa in tre piani uniti da una scaletta strettissima: al primo piano è possibile acquistare favolosi tè sfusi e ceramiche, al secondo piano c’è una meravigliosa e piccolissima sala da te dove è possibile degustare dolci tipici fatti in casa e tè particolari acquistabili poi nel negozio al piano di sotto e al terzo piano (ovviamente non visitabile) c’è l’abitazione del proprietario il quale gestisce tutto da solo e vi assicuro che è una delle persone più gentili , simpatiche e disponibili che io abbia mai conosciuto!
E’ tutto curato nei minimi dettagli, l’atmosfera è unica, pulitissimo e si mangia benissimo! Da non perdere per una merenda!
Come arrivare:Prendere la metro e scendere alla fermata Nieuwmarkt (potete consultare la mappa metro che vi lascio nel menù per verificare la linea). Da qui sono 6 minuti a piedi. In alternativa potete prendere il tram.
Vi lascio il link del sito della NS così potete consultare il numero, le fermate e gli orari dei tram: http://www.ns.nl/reisplanner
Via: Oude Hoogstraat n°22
Orari: dal martedì al sabato dalle 11:30 alle 18:00
ATTENZIONE: E’ possibile che dobbiate aspettare che si liberi la sala da tè dato che c’è posto per poche persone!
4. De Wallen (Quartiere a Luci Rosse)
Il “Red Light District” è un quartiere suddiviso in un labirinto di viuzze ed è situato nel cuore della città. La caratteristica principale sono sicuramente le 300 vetrine circondate da luci a neon rosse (dalle quali deriva appunto il nome) dietro le quali posano le prostitute con abbigliamento e atteggiamenti provocanti. Nei Paesi bassi la prostituzione è legale ma non per le strade, per questo le donne hanno la loro vetrina e la loro stanza nella quale prestano i servizi. Poiché oggigiorno è una professione legale, il governo garantisce che tutte le prostitute siano in grado di accedere alle cure mediche e lavorare nelle migliori condizioni. Sicuramente la sera il quartiere è più suggestivo mentre durante il giorno è molto meno vivace ma fate molta attenzione ai borseggiatori che approfittano della folla.Nel quartiere è possibile trovare una grande varietà di negozi di preservativi, sexy shop, peep show, strip club, cinema del sesso. Inoltre ci sono alcune attività culturali come il Museo della Prostituzione, il Museo dell’Erotismo o il Museo della Cannabis.
Consiglio di visitare questo quartiere perché è molto particolare.
ATTENZIONE IMPORTANTE!: È severamente vietato fare fotografie, filmare le donne dietro le loro finestre e guardarle troppo a lungo. La stessa regola è applicabile se vai in uno strip club, un peep show o un teatro del sesso. In questi casi non solo le donne diventano aggressive ma c’è il rischio dell’intervento dei buttafuori. Attenzione ai borseggiatori!
Come arrivare: Prendere la metro e scendere alla fermata Nieuwmarkt (potete consultare la mappa metro che vi lascio nel menù per verificare la linea). Da qui sono 6 minuti a piedi. In alternativa potete prendere il tram.
Vi lascio il link del sito della NS così potete consultare il numero, le fermate e gli orari dei tram: http://www.ns.nl/reisplanner
5.Piazza Dam e Palazzo reale
Piazza Dam è la piazza più famosa di Amsterdam. Sorta intorno al 1270 con la funzione di mercato, oggi ospita uno dei monumenti principali della città, il Palazzo Reale ed altri monumenti storici come il Nationaal Monument, un obelisco di pietra alto 22 metri dedicato alle vittime della Seconda Guerra Mondiale.
Il Koninklijk Paleis è il più grande e prestigioso edificio del Secolo d’oro nonché simbolo dei Paesi Bassi. Originariamente fu costruito come municipio per mano dell’architetto Jacob van Campen che progettò un edificio che riflettesse la grande potenza e ricchezza di Amsterdam nel diciassettesimo secolo. Nel 1808 venne trasformato da Napoleone Bonaparte in residenza imperiale e da allora rimase tale. Oggi viene utilizzato dalla famiglia reale per le cerimonie solenni. Tra le principali sale visitabili troviamo:
1. Il Burgerzaal ossia La Sala Civica è la stanza più grande del palazzo e sorge al centro dell’edificio. É suddivisa in due livelli ed è rivestita completamente di marmo bianco. Sul pavimento si contraddistinguono degli intarsi che rappresentano le mappe dell’emisfero orientale e occidentale e una carta delle stelle del cielo del Nord. Il cielo del Sud sarebbe dovuto comparire sul soffitto, ma il progetto non fu mai iniziato.
Sopra il portale d’ingresso è possibile ammirare la statua della Città di Amsterdam che guarda verso il basso ovvero il mondo ai suoi piedi. Ai lati della stanza troviamo la Forza, la Sapienza con le insegne di Minerva e due bassorilievi in marmo con raffigurazioni del Buon governo. Al secondo livello possiamo ammirare invece la figura della Pace.
Sugli archi d’accesso alle gallerie sono raffigurati i quattro elementi creatori dell’universo: Terra, Acqua, Aria e Fuoco mentre al di sopra dominano le statue della Prudenza, Giustizia, Vigilanza e Sobrietà.
2. Lo Schepenzaal, ossia la Sala degli Scabini sorge accanto Sala civica e possiede su entrambi i lati un camino, uno dei quali è sormontato da un dipinto raffigurante Mosè che discende dal Sinai con i Dieci Comandamenti. Inoltre sono presenti due fregi in marmo che rappresentano rispettivamente l’Adorazione del Vitello d’oro e la Giustizia fra la Pace e la Prudenza.
3. Il Vierschaar ossia la Sala del Tribunale si trova tra la Sala civica e lo scalone e rappresenta il tribunale di corte dove lo Scoltetto e gli Scabini emanavano le sentenze penali e di condanna a morte.
La sala venne quasi completamente rivestita di marmi e contiene i banchi da dove gli ufficiali della città emanavano il verdetto. Quest’ ultimi sono sormontati da tre scene in altorilievo a grandezza naturale rappresentanti la Storia del re greco Zaleuco di Locri, le Sentenze del console romano Lucio Giunio Bruto e il Giudizio di Salomone.
Come arrivare: Prendere la metro e scendere alla fermata Nieuwmarkt (potete consultare la mappa metro che vi lascio nel menù per verificare la linea). Da qui sono 6 minuti a piedi. In alternativa potete prendere il tram. Vi lascio il link del sito della NS così potete consultare il numero, le fermate e gli orari dei tram: http://www.ns.nl/reisplanner
Orario di apertura: Dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 17:00
Per consultare gli orari vi lascio il link del sito del Palazzo: https://www.paleisamsterdam.nl/bezoek/
Prezzi biglietti (inclusa audioguida anche per i bambini):
Adulti: €10
Fino a 18 anni: gratuito
6. Museo del formaggio
7.Museo dei tulipani
8.Casa di Rembrandt
Tra il 1639 e il 1658, Rembrandt visse e lavorò in questo edificio situato nel cuore di Amsterdam. La casa è stata completamente ristrutturata con i mobili, le opere d’arte e gli oggetti dell’epoca. La collezione nel museo di Rembrandt raccoglie 260 acque forti, diversi piatti di rame e dipinti. Oltre a questo, il museo, ha diverse opere create da contemporanei di Rembrandt. Molto interessanti sono le dimostrazioni giornaliere della tecnica di acquaforte di Rembrandt e delle tecniche di pittura del XVII secolo.
Bambini da 6 a 17 anni: € 5
Bambini fino a 5 anni: gratuito